Pietrafitta IGT
- Dettagli
- Altre Informazioni
Pietrafitta - Tintilia del Molise IGT
Bottiglia da 750 ml
Nasce dall'esigenza di accontentare una clientela specifica che ricerca un vino con toni più decisi e dalle caratteristiche più accentuate.
La bottiglia è prodotta dal pigiato delle sole uve tintilia, una tecnica che evidenzia le caratteristiche della tintilia maggiormente rispetto al vino SATOR, sia nella freschezza e alcolicità che nei tannini.
Un vino che si esalta maggiormente con un più lungo affinamento e invecchiamento e che in gioventù si presenta grintoso e tipico.
All'apertura della bottiglia: il colore è un bel rosso rubino intenso e pieno.
Il profumo di frutta è chiaro, ma subito salgono all'olfatto i terziari, tra le spezie netto è il pepe nero.
Pasteggiando si avverte subito la sua freschezza che ben si combina con l'evidente nota alcolica (stiamo parlando di un vino con oltre 14,5% di alcol) e la sua componente tannica.
E' evidente che si tratta di un vino maschio che si accostata molto bene ad arrosti e pietanze grasse e strutturate. il finale resta sempre piacevolmente amaro, com'è tipico della tintilia... e il ricordo emozionante e deciso.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
UVAGGIO: 100% Tintilia
VIGNETO: 3 Ha, allevato a spalliera e cordone speronato, a 500 mt esposto a sud con ottima ventilazione e ottima escursione termica
TRATTAMENTI: vengono eseguiti pochi trattamenti l'anno con solo zolfo e rame e solo all'occorrenza. non avendo problemi di finchi e parassiti grazie all'altitudine, non vengono utilizzati trattamenti sistemici (che entrando nel sistema linfatico della pianta , passerebbero al vino)?RESA PER HA: in media la resa è 50 Q/Ha ma in annate particolari si raccolgono anche soli 35-40 Q/Ha
FILTRAZIONI: Non si eseguono filtrazioni per non spogliare il vino e per non perdere le sue caratteristiche tipiche
COLORE: rosso rubino intenso
PROFUMO: intenso, sentori di frutti a bacca rossa ed evidenti spezie
GUSTO: pieno, la nota alcolica è avvolgente e supportata dall'evidente componente tannica e da una bella acidità che lascia in bocca una piacevole sensazione di freschezza
GRADAZIONE ALCOLICA : 14,5% vol.
INVECCHIAMENTO: 7-9 anni
ETICHETTA: il suo nome Pietrafitta deriva dalla contrada del paese dove sono situati i vigneti. la stessa si chiamava così perchè si narra che solo con il tempo e il duro lavoro dell'uomo si è riusciti a lavorare e a coltivare questi terreni troppo ricchi di pietre. Un nome che ben si accosta ad un vino tenace come questo.
- Produttore: MOLISE SAPORI
- Peso: 950gr.
- Anno: 2015
- TAGS: TAGS: