Azienda Vitivinicola Perrini
Azienda Vitivinicola Perrini
PERRINI Oganic Vine & Wines è un?azienda vitivinicola di 50 ettari specializzata nella produzione Biologica di Vini Eleganti di Alta Qualità Certificati nel rispetto dell?ambiente e della salute.
Frutto di una famiglia operosa che legata alla generosa e solare terra di Puglia conserva con passione la cultura della tradizione.
Situata a Castellaneta città di Rodolfo Valentino (il mito del cinema) nel sud Italia, precisamente nel territorio del Salento in Puglia, sul mar Jonio nel cuore del Mediterraneo, in quelle terre della Magna Grecia a pochi chilometri dal tempio di Eva di Metapontum e il Museo degli Ori di Taranto.
La famiglia Perrini coltiva le tenute di proprietà da più generazioni seguendo personalmente il ciclo produttivo tutti i giorni. Infatti la produzione è organizzata scrupolosamente in un sistema di filiera corta ed integrata completamente svolta dalla famiglia. Dalla pianta alla bottiglia tutte le fasi produttive sono svolte in azienda con professionalità e passione sin dall?origine da quando si piantano le piantine nel terreno, alla crescita, lo sviluppo, la selezione delle uve, la raccolta a mano in piccole casse, la vinificazione sulle bucce a temperatura controllata, la pressatura soffice, la decantazione naturale, l?imbottigliamento, l?invecchiamento nelle proprie cantine sotterranee, l?imbottigliamento, fino al confezionamento finale del prodotto pronto per la commercializzazione.
Il centro storico aziendale è rappresentato dal 1809 dalla Masseria Carabella intorno alla quale si estendono le tenute dei vecchi vigneti denominati di San Vito, la Cava, la Gravina di Santo Stefano, Mater Christy, gli oliveti secolari, gli agrumeti e le piantagioni di capperi selvatici. Le zone di produzione si sono estese in aree molto diverse selezionando con cura i terreni freschi di collina sulla murgia carsica e quelli rossi caldi pianeggianti vicino il mare. Questi terroir particolarmente vocati sono situati in un territorio ampio di 7000 ettari circa, lungo 30 km, con altitudini che variano dai 30 ai 300 metri sul livello del mare e che si estende dal mare alla collina.
IL VIGNETO E LA TIPICITÀ
Per i prossimi anni ad venire la priorità aziendale resta sempre 'produrre poco ma bene', mantenere un'alto standard qualitativo sacrificando la quantità. Le viti coltivate hanno età media di 30-80 anni, le varietà sono quelle tradizionali tipiche molto antiche le cui origini risalgono ancora prima dei tempi della Magna Grecia.
Le vigne vengono coltivate sia in collina che vicino il mare per ottenere un bouquet più ampio ed elegante. Alcuni vigneti sono coltivati in diversi terroir di collina con esposizione a sud, in un clima caldo asciutto, ventilato con venti freschi dal nord, su un terreno nero, compatto calcareo argilloso ricco di minerali e microelementi naturali, con falde acquifere sotterranee molto profonde a mt 200 circa.
Altri vigneti si affacciano nei Terroir di mare con esposizione a sud, in un clima mite, caldo, secco con terreno rosso franco limoso, sciolto, profondo senza mai ristagni di acqua e con falde acquifere superficiali. Nella stratigrafia del suolo si possono identificare 7 diversi strati, terreno vegetale, limo, sabbia sciolta sottile, sabbia dura compatta, piccoli ciotoli alluvionali, grandi ciotoli alluvionali compatti, falda acquifera sotterranea.
Superficie azienda: ettari 50 Tipo di suolo: franco-limoso, sciolto di colore rosso, granato e calcareo-argilloso, tenace di colore che vira dal grigio scuro all?ecrù altitudine: 30-300 mt slm esposizione: sud Vitigni coltivati: Primitivo, Negroamaro, Fiano, Verdeca, Malvasia, Moscato Eventuali vitigni autoctoni o rari: Primitivo, Negroamaro, Fiano, Verdeca, Malvasia, Moscato Forma di allevamento: guyot e alberello Pugliese Capacità totale di cantina: 10000 hl Numero di bottiglie prodotte: 500.000 Vini prodotti (le denominazioni d?Origine) : Salento IGT, Puglia IGT Principali tecniche usate nei campi: Inerbimento parziale, sovescio, zappatura, trinciatura ed interramento dei sarmenti di potatura, sfogliatura, potatura verde, selezione dei grappoli, raccolta a mano in piccole casse, appassimento sulla pianta, l?impollinazione naturale dei fiori delle piante utilizzando le api da miele e gli insetti selvatici autoctoni.
Tra le varietà tipiche si coltivano il Negroamaro, il Primitivo, il Fiano che sono resistenti alle avversità naturali, alla siccità, eccellenti nella produzione di vini con elevate quantità di antiossidanti naturali, tra i quali il resveratrolo che aiuta la prevenzione di malattia cancerose.
LA VENDEMMIA E LA VINIFICAZIONE
Le uve si selezionano all?origine sulla pianta con produzioni di 45-65 quintali per ettaro, si raccolgono perfettamente mature e sane a mano in piccole casse appena giungono alla maturità ideale dalla fine agosto sino alla metà di novembre. Vengono vinificate immediatamente entro 30 minuti circa dalla raccolta a mano in piccole casse, con una pigiatura delicata e si lasciano fermentare sulle bucce senza graspi a temperatura sempre controllata.
La vinificazione si fonda su tecniche tradizionali antiche, avvalendosi di tecnologie moderne ed avanzate che riescono a garantire risultati performanti ed alti standard qualitativi. La pigiatura delicata, le fermentazioni sulle vinacce e la decantazione naturale, conferiscono una qualità organolettica di classe. La fermentazione alcolica avviene per mezzo di lieviti selvaggi spontanei naturali autoctoni contenuti spontaneamente per naturale riproduzione sulle bucce delle uve. Evitiamo l?uso di prodotti estranei alla nostra azienda, in quanto percorriamo la strada di un ecosistema sano, crediamo che madre natura sia già perfetta e riteniamo fondamentale rispettare le sue creazioni in tutte le fasi di trasformazione.
Le fermentazioni possono durare da un minimo di 12-14 giorni ed è fondamentale seguirle di giorno e di notte per tutto il tempo necessario. Le follature durante le 24 ore anche di notte immergono correttamente il cappello che deve essere sempre umido e profumato preservando un bouquet fine ed elegante.
Dopo la fermentazione le bucce vengono separate dal mosto con una leggera pressatura soffice e delicata, ed il mosto pronto si conserva in recipienti termocondizionati dove si lascia decantare naturalmente per tutto l?inverno. Mentre le bucce ed i graspi vengono distribuiti nei campi per ritornare nel ciclo biologico del terreno. Durante il periodo autunnale ed invernale si effettuano dai 3 e più travasi a seconda delle esigenze, in contenitori sempre più piccoli. Questa operazione che deve essere puntuale e delicata ci permette di avere una naturale e perfetta separazione del vino limpido dalle feccie anche quelle più fini.
Quando il vino è oramai perfettamente limpido viene seguito per iniziare il periodo di invecchiamento finale che a seconda delle caratteristiche organolettiche può variare da 1 a 5 anni. L?affinamento avviene in serbatoi di acciaio, in botti di rovere ed in bottiglia nelle cantine sotterranee in condizioni di temperatura, luce ed umidità costanti e sempre controllate.
Questi procedimenti sono lunghi, delicati, difficili e sensibili ma se effettuati ad arte danno origine ad un vino elegante, intenso, persistente, complesso che esprime un ampio bouquet di profumi, amarena, ciliegia,frutti di bosco neri, ribes, mora, lamponi, confettura in armonia a note delicate di spezie, vaniglia, cacao, pepe. I vini sono etichettati con marchio biologico.
LE CANTINE
La gamma dei vini Tipici Autoctoni di produzione è ampia e di qualità tra i quali le Pregiate Riserva e le Gran Riserva, Primitivo, Salento Rosso, Prymus, Negroamaro, Primitivo Gallo, Negroamaro Rosè, Salento Bianco, Fiano Bianco, Moscato Giallo, Moscato Giallo Dolce, Barriquè, Mater Christy, Passito Dolce, Milabio Rosso, Milabio Bianco, Cuvèe, Rosso Secco Tavola 5-3lt, Rosso Delicato Tavola 5-3lt, Bianco Tavola 5-3lt, Rosato Tavola 5-3lt, Rosso Amabile Tavola 5-3lt, Rosso Dolce Tavola 5-3lt, Bianco Salento IGT, Passito di Primitivo
QUALITA' CERTIFICATA
L?Azienda dal 1993 applica su tutta la superficie aziendale il metodo ufficiale Certificato di coltivazione Biologica: -riconosciuto IFOAM -disciplinari di produzione Internazionali, Certificazione ICEA -Certificazione NOP per gli Stati Uniti d?America -Certificazione DELINAT -Certificazione BIOSUISSE -i prodotti sono iscritti nell?albo ufficiale delle Denominazioni di Indicazione Geografica Tipica IGT -delle Denominazioni di Indicazione Geografica Protetta IGP -solo prodotto Italiano al 100 % -al 100 % puro senza ogm la produzione rispetta l?etica dei diritti umani senza sfruttamento del lavoro minorile. Conserviamo specie antiche e ne osserviamo le caratteristiche ambientali.
I prodotti sono di Alta Qualità organolettica, a basso impatto ambientale e ad alto contenuto di antiossidanti naturali benefici per la salute come i flavonoidi che possono prevenire e curare diverse malattie (di tipo vascolari, malattie intestinali, artrite, diabete, arteriosclerosi).
Tra le loro proprietà salienti ricordiamo: - importanti quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali - estratto secco elevato oltre la media - caratteristiche organolettiche superiori - elevato contenuto di antiossidanti naturali come il resveratrolo Il controllo di Qualità avviene su tutti i processi della filiera denominata corta ed integrata in quanto tutte le fasi di produzione sono interne all?azienda, seguite e controllate da personale specializzato: - coltivazione delle piante - controllo e manifattura diretta di tutti i processi della filiera produttiva - produzione, selezione e controllo della materia prima - raccolta e selezione a mano della materia prima - trasformazione in condizioni controllate - fermentazioni a temperatura controllata - stabilizzazione a freddo - imbottigliamento sterile e non in base alle esigenze - affinamento in condizioni di luce, temperatura ed umidità controllate - invecchiamento in cantine sotterranee.
LA RICERCA
L?azienda partecipa alla realizzazione di progetti scientifici con Istituti Universitari, Centri di Ricerca, Centri Sperimentazione tra i quali CRSA Centro di Ricerca Sperimentale Basile Caramia, IAMB Istituto Agronomico del Mediterraneo. La collaborazione è finalizzata alla valorizzazione dei prodotti tipici, delle specie autoctone, del rispetto dell?ambiente, delle proprietà benefiche, della qualità organolettica, delle figure professionali specializzate.
OGNI BOTTIGLIA DEI VINI PERRINI CONTRIBUISCE A SALVARE GLI ANIMALI IN VIA DI ESTINZIONE PROTETTI IN AREE NATURALI DI PROTEZIONE ANIMALI RARI A RISCHIO DI ESTINZIONE