Baglio San Marco
Baglio San Marco
L’olio extra vergine d’oliva “Baglio San Marco” nasce dall’amore della famiglia dei proprietari dell’azienda per un luogo ricco di storia e di fascino. L’uliveto, esteso circa tre ettari, si sviluppa attorno ad un antico baglio dell’ottocento perfettamente conservato e da qualche anno destinato anche all’accoglienza turistica. Il termine baglio, di derivazione araba, indica un grande patio giacato (da giaca che significa ciottolo), all'interno di un caseggiato rurale dotato di un antico pozzo che serviva per il rifornimento dell'acqua.
Il luogo di produzione dell'olio d'oliva extra vergine "Baglio San Marco" si trova a Sciacca, in provincia di Agrigento, nell'omonima contrada rinomata anche come ridente zona di villeggiatura. La felice posizione del territorio, che gode della vicinanza del mare e di una scogliera incontaminata, rende l'aria salmastra e ricca dei profumi della macchia mediterranea; tutto ciò conferisce all'olio quella fragranza tipica che, sin dalla colonizzazione greca dell'Isola, ne ha decretato il duraturo apprezzamento nel corso dei secoli. Un ruolo fondamentale per la diffusione della coltivazione dell’olivo in Sicilia ebbero anche gli Arabi, come è testimoniato dall’utilizzo nel nostro dialetto di vocaboli quali giara, che indica il tipico recipiente d’argilla per la conservazione dell’olio, burnìa, vaso d’argilla cotta utilizzato per riporvi le olive da mensa, e tùmminu, misura di capacità per le olive. In epoca successiva, i monaci benedettini e cistercensi divulgarono innovative tecniche di produzione, favorendo la diffusione dei frantoi in tutta l’Isola.
L’olio d’oliva extra vergine “Baglio San Marco” è prodotto unicamente seguendo metodi di coltivazione tradizionali, senza ricorrere a prodotti fitosanitari o a concimazioni non organiche, facendo attenzione a preservare la salute della pianta e la varietà dell’ambiente naturale circostante. Tutto ciò fa dell’olio d’oliva extra vergine “Baglio San Marco” un prodotto di nicchia, destinato a chi sa apprezzare le eccellenze.