Terre di Bruca
Terre di Bruca
La nostra storia:
Nel 2009 i fratelli Matteo e Daniele Barbera insieme all’amico Giuseppe Blunda, acquistato il sito aziendale di Bruca, splendido scenario alle pendici dell’area archeologica di Segesta, hanno deciso di creare una produzione di vini propri.
Scopo primario, contando sulle esperienze agronomiche e enologiche acquisite negli anni, creare una produzione in grado di esprimere la vera atmosfera del territorio di questi splendidi vigneti.
Grazie al successivo apporto tecnico dell’enologo Vincenzo Bambinae alle semplici e naturali tecniche di vinificazione applicate, l’azienda vuole esprimere attraverso i vini, le sensazioni percepite. In altre parole valorizzare il gusto e il piacere di bere, “semplicità di fare del buon vino”.
“Le nostre giornate sono scandite dai ritmi della vigna, dalle foglie mosse dal vento che intrecciano le nostre mani, musica per le nostre orecchie. Raccontare una vigna, i luoghi e le terre in cui è cresciuta, attraverso il suo vino, è il nostro scopo di vita.”
Da questa scommessa nascono i vini di Terre di Bruca, innovativi nella loro semplicità, diversi nella loro freschezza, originali per armonia e intensi nella loro aromaticità, in grado, a nostro parere, di raggiungere l’equilibrio sopra la follia.
DANIELE, MATTEO E GIUSEPPE.
La passione ci spinge ad una paziente e certosina sperimentazione di vitigni innovativi, nel costante intento di porci sul mercato in modo originale, riscoprendo e valorizzando cultivar siciliane che possano regalarci intense emozioni.
La cantina, importante strumento di vinificazione, rimane per noi un utile ma freddo immobile, dove, bicchiere in mano, ci rechiamo a valutare la naturale evoluzione dei nostri vini.
A renderci diversi e crediamo eccellenti, sono i continui confronti, le collaborazioni e le consulenze con le espressioni più alte della cultura vitivinicola, italiana ed internazionale.
Dedichiamo la maggior parte delle nostre risorse ai vigneti e a una buona conduzione degli stessi, affinché, annata dopo annata, nella loro naturale diversità, possano comunicare al meglio il loro potenziale esprimendo nel vino ottenuto, ciò che vogliamo ci caratterizzi:
Passione
Intensità
Equilibrio
Originalità
Tradizione
Dedizione
Impegno
Buon Vino a tutti Voi.