• (+123) 456 7890
  • addyour@emailhere
  • Italiano Inglese

Èolio

Èolio è l’antico urlo che nella tradizione del frantoio segnalava al contadino l’inizio della spremitura. L’ulivo capovolto, simbolo del nostro olio extravergine, rappresenta l’attenzione che poniamo nella sua produzione sin dalla cura delle radici della pianta.

Èolio è ricavato dalle olive di piante ubicate alla contrada Belluogo, nel comune di Ruvo di Puglia, nel territorio della DOP Terra di Bari. E' spremuto a freddo da olive dell'antica varietà Racioppa Coratina, che conserva tutt’oggi le unicità della tradizione millenaria della molitura monovarietale.

Èolio è di aroma fruttato, intenso e dal retrogusto leggermente pungente, per la sua naturale ricchezza di “polifenoli” (OLEOCANTALE), ad alto potere antiossidante.

L’azienda agricola Fiore Francesco gestisce circa 20 ettari di oliveto nei comuni di Terlizzi-Ruvo di Puglia, sul primo gradino che sale dal mare, all’altezza di circa 250 mt sul livello del mare. Vengono coltivati ulivi e prodotto olio extravergine d’oliva da 5 generazioni.

La conduzione dei terreni e la produzione dell’olio avviene nel rispetto delle antiche tecniche di lavorazione che prevedevano:

•    il sovescio (interramento) delle erbe primaverili;    

•    la potatura manuale, ogni anno, nel periodo di Marzo;    

•    il ricorso a concimi naturali;    

•    la lotta guidata per la mosca olearia, col ricorso alle trappole feromoniche;    

•    la raccolta sul prato di erba autunnale, allo scopo di evitare che le olive si infanghino di terra;    

•    la raccolta nel periodo natalizio, quando la drupa ha raggiunto la giusta colorazione (variegato tra il giallo e il viola), con reti aperte sotto la chioma dell’albero per raccogliere le drupe staccate con intervento manuale e meccanico;    

•    la molitura entro 48 ore dalla raccolta, con lavaggio in acqua e separazione dalle foglie;    

•    la spremitura a freddo con impianto di estrazione a tre vie;    

•    il travaso allo scopo di allontanare l’olio dal deposito madre.

Attualmente l’azienda ha avviato la produzione di un’antica varietà locale da mensa (cultivar “pasola”) a fini di produzione di extravergine con la tecnica di “affioramento” (l’olio che si separa dalla pasta senza essere sottoposto ad estrazione meccanica). Questo olio, in quantità limitatissima, viene fornito per le “pappe” dei neonati.