Azienda Agricola Vignarello
Azienda Agricola Vignarello
E' la voglia di fare scoprire e condividere con altri la sua passione, che lo spingono ad inaugurare nel 2003 l'agriturismo, con camere ricavate dalla vecchia casa delle mondine e, successivamente, il ristorante dove gustare i prodotti dell'azienda agricola.
Nel 2010 vengono completati gli ultimi lavori e recuperate altre 6 camere dal vecchio essiccatoio. L'agriturismo si può ormai definire eco-friendly: oltre ai metodi naturali di coltivazione, l'isolamento termico dei tetti è stato realizzato con pannelli di fibra di legno, il riscaldamento funziona con caldaia a mais, pannelli solari forniscono l'acqua calda e l' impianto fotovoltaico produce tutta l'energia elettrica che occorre.
Giovanni Cusaro e tutto il suo staff, Ti aspettano per farTi scoprire questa piccola oasi verde lontana dall'inquinamento ma vicina e facile da raggiungere, dove vista, udito, olfatto, gusto e tatto possono finalmente recuperare un sano ed antico equilibrio.
IL FRUTTETO
Da Giugno a Settembre è possibile assaporare i piccoli frutti un modo goloso per stare in forma!
I piccoli frutti hanno un alto contenuto in vitamine A, C e E, e sono particolarmente ricchi di acido elaidico e di polifenoli che svolgono un'azione protettiva nei confronti dei radicali liberi, responsabili di molti fenomeni degenerativi che avvengono nel nostro organismo.
Una sana alimentazione a base di frutta, verdure, cerali poco raffinati, limitando l'uso di carni grasse, insaccati, zuccheri e farine raffinate costituisce la base per la prevenzione di molte malattie della nostra epoca.
Tra i frutti di bosco ognuno ha una sua peculiare caratteristica: - il mirtillo ha un benefico effetto sulla vista, sulla circolazione e svolge un'azione disinfettante intestinale e delle vie urinarie.? Le sostanze contenute nel lampone (già molto usato in farmacia per rendere gradevoli molti sciroppi per bambini) svolgono un'azione dissetante, blandamente lassativa, antigottosa ed antireumatica
Le more esplicano un'azione antinfiammatoria orale e, se consumate in discrete quantità, lassativa. - il ribes e l'uva spina sono particolarmente indicati in tutte le malattie osteoarticolari (gotta, reumatismi...) per la ricchezza di acidi organici e sali minerali.
I piccoli frutti sono coltivati seguendo tecniche agronomiche (pacciamatura, reti antigrandine, fertirrigazione, cupolini protettivi) e di lotta integrata tali da non richiedere ulteriori trattamenti.
I PRODOTTI
I prodotti sono ottenuti con frutta coltivata direttamente o in altre aziende agricole del circuito Campagna Amica della Coldiretti.
Confetture extra e succhi vengono preparati, nel più rigoroso rispetto delle norme igieniche, a bassa temperatura e utilizzando la tecnica del sottovuoto in modo di garantire prodotti con qualità organolettiche migliori.
Non vengono utilizzati conservanti, né addensanti, né coloranti per non alterare il sapore, colore e contenuto vitaminico della frutta.