• (+123) 456 7890
  • addyour@emailhere
  • Italiano Inglese
Sator DOC
Sator DOC

Sator DOC

CODICE: IAF00MOS0023
Disponibilità: 100pz.

26,35 €

PREZZI IVA COMPRESA

  • Dettagli
  • Altre Informazioni

Sator DOC
Bottiglia da 750 ml

Il SATOR DOC è prodotto da uve Tintilia in purezza, con il solo mosto fiore. un vino ruffiano, che subito ti conquista con la bordolese elegante.
Spalle importanti, un sigillo di ceralacca rosso fuoco e al collo una piccola pergamena che svela il senso dell'etichetta: il quadrato magico.
All'apertura della bottiglia: il colore è deciso e pieno, un bel rosso rubino con sfumature tendenti al maturo, come ci si attende dalla tipicità di quest'uva.
Il profumo di frutta è intenso, netti sentori di mora selvatica e amarena prevalgono sulla prugna e il sottobosco.
Pasteggiando la nota alcolica è calda e avvolgente (14,5% di alcol) ma ben supportata dall'elegante componente tannica, armoniosa ed equilibrata. il finale resta piacevolmente amaro, com'è tipico della tintilia... e il ricordo ancora emozionante.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
UVAGGIO: 100% Tintilia
VIGNETO: 3 Ha, allevato a spalliera e cordone speronato, a 500 mt esposto a sud con ottima ventilazione e ottima escursione termica
TRATTAMENTI: vengono eseguiti pochi trattamenti l'anno con solo zolfo e rame e solo all'occorrenza. non avendo problemi di finchi e parassiti grazie all'altitudine, non vengono utilizzati trattamenti sistemici (che entrando nel sistema linfatico della pianta , passerebbero al vino)
RESA PER HA: in media la resa è 50 Q/Ha ma in annate particolari si raccolgono anche soli 35-40 Q/Ha
FILTRAZIONI : Non si eseguono filtrazioni per non spogliare il vino e per non perdere le sue caratteristiche tipiche
COLORE : rosso rubino intenso
PROFUMO : intenso, sentori netti tipici, si avverte anche la frutta sotto spirito, spezie e una delicata nota di vaniglia sul finale
GUSTO : secco, tannino presente ma elegante reso caldo dalla nota alcolica
GRADAZIONE ALCOLICA : 14,5% vol.
INVECCHIAMENTO: 5-8 anni?

ETICHETTA:
un'iscrizione in latino, incisa su una pietra di origine templare, ritrovata nel Comune di Acquaviva Collecroce, punto di ristoro per i Templari che attraversavano l'Italia per arrivare in Terrasanta e in molte parti del mondo.
Una formula misteriosa, 5 parole di 5 lettere che possono essere lette in entrambi i sensi e su ogni lato del quadrato ..... questa una probabile traduzione: Il Seminatore (Sator) decide (Tenet) i suoi lavori quotidiani (Opera) ma il Tribunale Supremo (Arepo) decide (Tenet) io suo destino (Rotas).

TINTILIA:
è una pianta rustica e vigorosa, non è facilmente attaccata da agenti patogeni e muffe, gradisce gli sbalzi termici e quindi predilige colline interne, molto soleggiate di giorno e fresche di notte.
La sua vegetazione è molto forte a discapito di un frutto piccolo e scarno. Il grappolo è piccolo e spargolo, gli acini sono piccoli, la buccia è spessa e i vinaccioli sono pronunciati, in media 2/3 per chicco, per cui essendoci poca polpa la resa è bassa. Inoltre, l'attento lavoro fatto sulla vite per bilanciare l'aspetto vegetativo e la selezione dei grappoli ancora verdi in modo da lasciare solo quelli meglio esposti e più vigorosi, abbassano maggiormente la resa ad ettaro.
Lo stesso concetto si riflette in cantina, dove la resa in mosto e in vino finito sono inferiori rispetto ad altri uvaggi.
Una caratteristica che contraddistingue la Tintilia è l'appartenenza alle uve tintorie, così definite le uve che a maturità inoltrata mutano anche il colore della polpa che tende a diventare blu. Questo non è tipico di tutte le uve, perchè normalmente chi apporta colore al vino in fermentazione è la sola buccia.

CHIAMACI AL +39 0863.997243

OPPURE COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE PER INFORMAZIONI

Legge sulla Privacy e utilizzo dei cookie: per l'informativa completa al trattamento dei dati personali puoi fare riferimento a questo link

Prodotti Simili nella stessa Categoria